misurazione della pressione

Offerta

Cura e assistenza

... in buone mani a casa propria

Cure di base e sostegno
  • igiene personale: cura del corpo, cura della bocca, aiuto per il bagno e la doccia, ecc.
  • mobilizzazione: sistemazione nel letto, aiuto nella deambulazione in casa, esercizi di movimento, ecc.
  • alimentazione: imboccare, ecc.
  • profilassi: antidecubito, polmonite, contratture, ecc.
  • aiuto nel vestirsi e svestirsi
  • bendaggio delle gambe o aiuto ad indossare calze compressive
Cure tecniche
  • controllo dei parametri vitali: polso, pressione arteriosa, respirazione, peso, ecc.
  • analisi e terapie su ordine medico: misurazione glicemia, prelievi ematici, medica­zioni, ecc.
  • preparazione e somministrazione dei farmaci: orale o per infusione e iniezione, ecc.
  • somministrazione enterale e parenterale si soluzioni nutritive
  • posa di sonde e cateteri come pure le rispettive cure
  • cura in caso di turbe dell’evacuazione urinaria o intestinale: stoma, urostoma, cate­te­re vescicale, clistere, ecc.
  • provvedimenti inerenti alla terapia respiratoria: somministrazione ossigeno, inalazioni, cura tracheostoma, ecc.
  • medicazione di ferite, decubiti, ulcere ecc.
Cure palliative
  • determinazione del fabbisogno in cure e assistenza insieme con l’utente, il medico, l’ospedale, i famigliari e le persone di riferimento
  • organizzazione e coordinamento di tutti i servizi coinvolti nell’assistenza
  • consulenza del personale infermieristico nella gestione della terapia del dolore, come pure in altre situazioni particolari: malessere, spossatezza, paura, ecc.
  • presenza e sostegno nelle situazioni di crisi e in punto di morte
  • consulenza esperta e specialistica, in collaborazione con il medico, sui vari aspetti della malattia

Economia domestica e assistenza

… la mia casa è in ordine, anche se le mie forze diminuiscono

  • riordino e pulizia dell’abitazione, smaltimento rifiuti
  • riscaldare, arieggiare, svuotare bucalettere, ecc.
  • cura degli abiti e della biancheria, lavare e stirare
  • cura delle piante e degli animali domestici
  • provvedimenti per il mantenimento e l’incentivazione della salute, come pure l’autonomia in casa
  • assistenza agli utenti per alleggerire il carico dei famigliari
  • accompagnamento fuori casa per passeggiate, fare la spesa, visite dal medico, ecc.
  • cura e assistenza dopo il parto

Scarica la: Lista di controllo per una buona organizzazione a casa [PDF]


Cure psichiatriche e psicosociali

… un sostegno affidabile nelle situazioni difficili

  • determinazione del fabbisogno di cure e assistenza con l’utente, il medico, i famigliari considerando i desideri e le aspettative dell’utente, nelle misure in cui rientrano nelle competenze del servizio
  • assistenza globale e competente di persone affette da turbe psichiatriche o demenze nel loro abituale ambiente di vita
  • supporto e aiuto nella organizzazione e gestione delle attività quotidiane inclusi lavori domestici e igiene personale
  • collaborazione attiva con le strutture di supporto; L’Incontro, strutture sanitarie, servizio sociale, datori di lavoro, curatela professionale per garantire un buon inserimento nella rete sociale
  • promozione dell'autonomia dell'utente e della rete sociale, per quanto possibile
  • consulenza e informazione all'utente e alla famiglia per quanto concerne la malattia e le possibilità di supporto
  • gestione e somministrazione dei medicamenti prescritti
  • discussione della situazione specifica di cura con i famigliari e alleggerimento degli stessi da compiti di cura e assistenza
  • prevenzione e supporto in situazioni di crisi
  • offerta in collaborazione con L’Incontro di attività creative, ricreative e terapeutiche di gruppo, socio integrative e di mantenimento della salute

Servizio pasti a domicilio

… quando la voglia di cucinare diminuisce

Il Centro sanitario Valposchiavo, tramite la Spitex, offre alle persone che non sono più in grado di cucinare quotidianamente dei pasti adeguati. I pasti sono preparati e cucinati secondo le proprie esigenze e distribuiti a domicilio.

  • consegna giornaliera del pranzo da lunedì a sabato, festività infrasettimanali incluse
  • si preparano cibi rispondenti ad ogni esigenza dietetica
  • i pasti vengono distribuiti tra le 10:30 e le 12:00, le vivande sono precotte ma raffreddate, devono essere riscaldate; se necessario può essere richiesto un apposito forno

Servizio trasporti sanitari CSVP

… quando arrivare dal medico o in terapia è un problema

Il Centro sanitario Valposchiavo, tramite la Spitex, organizza il servizio trasporti sanitari a scopo prevalentemente sanitario-terapeutico e saltuariamente socio-sanitario.
Per richiesta di trasporti, o altre informazioni in merito, è possibile rivolgersi al servizio Spitex CSVP negli orari d'ufficio al numero di telefono 081 839 01 90.

Utilizzando www.csvp.ch, accetti il nostro uso dei cookie e protezione dei dati, per una migliore esperienza di navigazione.