Domande frequenti
Qual'è il numero di telefono del medico di picchetto?
In caso di urgenza o di bisogno:
|
Numero di telefono |
Medico di picchetto |
081 839 11 00 |
Ricezione ospedale |
081 839 11 11 |
Ambulanza |
144 |
Ostetrica di turno |
081 839 11 11 |
Qual'è l'orario di visita per i pazienti?
La presenza di parenti, conoscenti e amici è indubbiamente un ottimo sostegno e conforto. Abbiamo tentato di conciliare i desideri dei visitatori con il buon funzionamento delle strutture, adattando gli orari di visita in base alle esigenze di ogni istituzione. Rammentiamo ai visitatori di non intralciare le attività infermieristiche e di attenersi alle indicazioni del personale.
Ospedale San Sisto
Reparto acuto e lungodegenti
Visite dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Durante le visite mediche e in caso di attività infermieristiche i visitatori sono invitati a lasciare la camera.
Raccomandiamo visite brevi. Esse dovranno conformarsi in ogni caso alle indicazioni del personale e alle informazioni indicate all’ingresso della camera.
Reparto maternità
Visite dalle ore 14.00 alle ore 17.30 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00.
I papà possono far visita quando lo desiderano.
Casa Anziani
Tutti i reparti
Gli ospiti possono ricevere le visite giornalmente in base agli orari prestabiliti.
Visite dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di sera. L’ingresso principale è aperto agli stessi orari.
Cosa portare con sé in ospedale?
Effetti personali
Consigliamo di portare con sé solo effetti personali indispensabili:
- accessori per l’igiene personale: sapone liquido, dentifricio, spazzolino, pettine, cosmetici
- biancheria intima, pigiama o camicia da notte, vestaglia, pantofole, fazzoletti, eventualmente una tuta tipo ginnastica
- eventualmente monete per i distributori automatici.
Ricordiamo inoltre che:
- non è consigliabile portare oggetti di valore o rilevanti somme di denaro
- l’uso del cellulare è consentito nel rispetto della tranquillità degli altri degenti e dell’attività del personale
- è consentito portare il portatile e gli apparecchi audiovisivi, si raccomanda l'uso delle cuffie.
Documentazione
- la carta d’identità o il passaporto
- la tessera di affiliazione alla cassa malati ed eventualmente il certificato assicurativo (nel caso di copertura complementare)
- il libretto di famiglia (per i neonati).
Si ricorda, infine, che nell'area dell'ospedale è vietato fumare.